Frontis Governance lancia il nuovo corporate governance rating report

Novembre 16, 2012

“Il governo societario coinvolge un insieme di relazioni fra i dirigenti di una società, il suo consiglio di amministrazione, i suoi azionisti e le altri parti interessate. Il governo societario definisce la struttura attraverso cui vengono fissati gli obiettivi della società, vengono determinati i mezzi per raggiungere tali obiettivi e vengono controllati i risultati” (Principi di governo societario dell’OCSE, 2004).

Una buona governance non significa semplicemente seguire le disposizioni normative previste dalle differenti legislazioni, ma comprendere ed implementare tutte quelle attività e procedure volontarie, necessarie “alla realizzazione di obiettivi in linea con gli interessi della società e dei suoi azionisti”, avendo presente le specificità della singola società, del mercato di riferimento e del contesto in generale.

Il CG Rating Report di Frontis Governance analizza oltre 100 indicatori definiti esclusivamente per il mercato di riferimento, nella consapevolezza che le migliori pratiche non possono prescindere dalle specificità regolamentari e culturali. Ciascun indicatore è quindi valutato nel confronto con realtà simili e con le più evolute guidelines internazionali applicate allo specifico mercato.

Le quattro principali aree del governo societario sono quindi analizzate con il più alto livello di dettaglio possibile:

  1. Struttura del capitale e diritti degli azionisti
  2. Organi di amministrazione
  3. Remunerazione
  4. Sistema di controlli interni

L’assegnazione di un punteggio ad ogni singolo indicatore (definito sul livello di adesione alle migliore pratiche di mercato e pesato per il relativo livello di rischio) consente un immediato confronto con realtà simili, mantenendo l’elevato livello qualitativo dell’analisi.

Scarica il sample del CG Rating Report per avere un’idea del contenuto, delle metodologie e di tutti gli indicatori utilizzati nell’analisi.

I CG Rating Report sono anche disponibili sulla piattaforma SRI-CONNECT, il primo network per i professionisti dell’investimento responsabile.