Con il nuovo “Ethos European Network” si rinnova e rafforza la partnership di proxy advisors indipendenti

Febbraio 3, 2023

Il network europeo di proxy advisors indipendenti, cui aderisce Frontis Governance sin dalla sua fondazione, si rinnova in seguito all’acquisizione di Proxinvest da parte della statunitense Glass Lewis dello scorso dicembre.

Con il nuovo accordo, i partners europei intendono rafforzare ulteriormente la propria collaborazione, sempre nello spirito di offrire le più accurate analisi di corporate governance ed il più ampio supporto agli investitori istituzionali nell’esercizio del diritto di voto ed il dialogo con le imprese partecipate.

Il nuovo “Ethos European Network” sarà coordinato da Ethos Services, società svizzera controllata dalla Fondazione Ethos cui partecipano oltre 200 enti previdenziali.

Il Network comprende, oltre a Frontis ed Ethos, anche l’associazione di investitori DSW (Germania e Austria), il proxy advisor Corporance (Spagna e Portogallo) ed altri analisti indipendenti, esperti di corporate governance, ciascuno focalizzato sui propri mercati di riferimento.

Grazie al supporto di Ethos, il Network coprirà anche le aree Nord America e Asia/Pacifico, per offrire ai clienti la più ampia copertura globale con un “universo di analisi” iniziale di circa 850 società.

Leggi il comunicato stampa di Ethos

Modifiche alle Guidelines Frontis Governance per il 2023

I principi di corporate governance e le guidelines di voto di Frontis Governance per il 2023 sono state aggiornate e disponibili nella sezione Documenti & Links del sito. Nella stessa sezione del sito, sono anche disponibili i seguenti documenti di compliance con il D. lgs. 49/2019 di recepimento della Shareholder Rights Directive II.

Le principali modifiche riguardano l’allineamento con i principi di Ethos, condivisi tra tutti i partners del Network. In particolare, è stata ampliata la sezione relativa alla sostenibilità sociale ed ambientale, con l’aggiunta di un capitolo dedicato alle guidelines sull’approvazione del Report di Sostenibilità ed il cosiddetto Say on Climate.

Nei nuovi principi di Frontis è stata inoltre maggiormente dettagliata l’integrazione di criteri di sostenibilità nell’analisi della governance, quali la trasparenza sulla valutazione e mitigazione dei rischi non-finanziari, l’integrazione di competenze manageriali e tecniche nel Consiglio nei settori IT e cybersecurity e la costituzione di un Comitato sulla Sostenibilità. Per le società con elevati livelli di emissioni, la mancata costituzione di un Comitato dedicato alla sostenibilità ambientale può portare ad un voto contrario sulla ri-elezione del Presidente uscente.

Allo scopo di ricomprendere nei principi anche società italiane incorporate all’estero, è stata inoltre inserita una sezione dedicata all’esonero dalla responsabilità degli Amministratori (discharge of Directors).

Frontis Governance – Principi di corporate governance e guidelines di voto 2023